Come appare evidente dalle fotografie la scala necessitava di un restauro completo a causa di un forte declino dovuto soprattutto all’età (lo stabile risale alla fine del 1600)
Gli interventi si possono così sintetizzare:
Scrostatura di tutte le murature intonacate;
Rifacimento parziale degli intonaci con calce naturale e finiture con terre colorate;
Stilatura delle restanti parti in mattoni pieni con trattamento antispolvero
Restauro del soffitto in legno tramite minisabbiatura, sostituzione delle parti più danneggiate e trattamento protettivo ad impregnazione